top of page
  • srtubbiolo

Incontinenza Urinaria

Quello che non ci dicono.

In Italia 1 donna su 5 sopra i 45/50 anni soffre di incontinenza urinaria, parliamo del 20% delle donne.

Sopra i 65 anni la percentuale sale considerevolmente.

I numeri di questo problema spesso sono sottostimati per l'imbarazzo che le donne hanno nell'affrontare questo problema, sia in ambito familiare sia in ambito sociale.

Ci fanno credere che ad una certa età perdere la pipì sia un fatto normale , le pubblicità in TV ci consigliano i migliori assorbenti a lunga durata o che neutralizzano gli odori.

Nessuno però ci dice che con la giusta riabilitazione il 70% dei casi di incontinenza urinaria guarisce e che il restante 30% ha un miglioramento della sintomatologia e della qualità di vita.

L'International Continence Society consiglia la riabilitazione del pavimento pelvico come terapia ottimale nelle incontinenze urinarie.

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Non bisogna fare confusione tra STIPSI e rallentamento di transito. Spesso se non viene fatta un indagine adeguata, le giuste domande, si possono confondere e trattare in maniera scorretta il problema

bottom of page